vino nobile montepulciano

Se sei un appassionato di vini italiani, non puoi assolutamente lasciarti sfuggire il “Vino Nobile di Montepulciano“.

Questo vino pregiato, è uno dei tesori enologici più celebrati del nostro Paese. La sua storia affonda le radici nel XVII secolo, quando già era considerato un vino di alta qualità, degno delle tavole nobiliari.

Il Vino Nobile di Montepulciano viene prodotto principalmente con uve Sangiovese, localmente chiamate Prugnolo Gentile, che devono costituire almeno il 70% della composizione. L’aggiunta di altre varietà autoctone come Canaiolo Nero e Mammolo contribuisce a creare quella complessità aromatica che rende questo vino unico nel suo genere, un nettare dal colore rubino intenso, con riflessi granati che si accentuano con l’invecchiamento.

Una delle caratteristiche distintive del Vino Nobile di Montepulciano è il suo profilo aromatico complesso: al naso emergono note di ciliegia matura, prugna e mora, accompagnate da sentori speziati di vaniglia e pepe nero, derivanti dall’affinamento in botti di rovere.

Al palato, si distingue per la sua struttura elegante e ben bilanciata, con tannini vellutati e una persistenza gustativa che lascia un ricordo indelebile.

Ma non è solo il sapore eccezionale a rendere il Vino Nobile di Montepulciano così speciale, perchè questo vino rappresenta l’essenza della tradizione vitivinicola toscana e racchiude in sé la passione e la dedizione dei vignaioli locali. Ogni sorso è un viaggio sensoriale attraverso le colline toscane e i loro vigneti baciati dal sole.

vino montepulciano nobile

Vino Nobile di Montepulciano, che vino è?

Prima di tutto, è importante chiarire che il Vino Nobile di Montepulciano non deve essere confuso con il Montepulciano d’Abruzzo, un altro pregiato vino italiano.

Il Vino Nobile di Montepulciano prende il nome dalla città di Montepulciano in Toscana e viene prodotto principalmente con uve del vitigno Sangiovese, localmente conosciuto come Prugnolo Gentile.
Il termine “Nobile” non è casuale. Storicamente, questo vino era riservato alle nobili famiglie toscane e alla corte papale per la sua qualità superiore e il suo carattere distintivo. Oggi, la denominazione “Nobile” continua a rappresentare un marchio di prestigio e raffinatezza.

La produzione del Vino Nobile di Montepulciano segue rigidi disciplinari che garantiscono il massimo rispetto delle tradizioni locali e una qualità elevata.
Intanto, le uve devono provenire dai vigneti situati sulle colline intorno a Montepulciano, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 600 metri sul livello del mare.

Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione accurato e successivamente invecchiate per almeno due anni in botti di rovere.

Il risultato è quel vino dal colore rosso rubino intenso, con aromi complessi che spaziano dalle note fruttate di ciliegia e prugna alle sfumature speziate di vaniglia e tabacco, che al palato, il offre una struttura armoniosa ed equilibrata, con tannini morbidi e una lunga persistenza, tanto apprezzato.

Scegliere un Vino Nobile di Montepulciano significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica, capace di raccontare storie secolari attraverso ogni sorso e che per gli appassionati di vini pregiati, rappresenta una tappa obbligata per comprendere appieno l’arte enologica italiana. 

montepulciano d'abruzzo vino

Che vitigno è il Nobile di Montepulciano

Il Nobile di Montepulciano è un vino rosso DOCG prodotto nel territorio di Montepulciano, una pittoresca cittadina toscana immersa nel cuore della Valdichiana.

Il vitigno predominante che dà vita a questo nettare è il Prugnolo Gentile, una particolare varietà del Sangiovese presente per almeno il 70%, famoso per conferire al vino struttura, eleganza e complessità aromatica.

Ma non è solo, perchè a completare il profilo organolettico del Nobile di Montepulciano vengono spesso utilizzati altri vitigni autoctoni come Canaiolo Nero e Mammolo, che aggiungono ulteriori sfumature di sapore e aroma.

Il Nobile di Montepulciano diventa così un eccellente vino per accompagnare piatti robusti come arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, perfetto anche per momenti speciali o cene conviviali.

montepulciano vino in botti di rovere

Quanti tipi di Montepulciano esistono?

Scopriamolo insieme. 

Prima di tutto, è fondamentale distinguere tra Montepulciano d’Abruzzo e Vino Nobile di Montepulciano, due vini completamente diversi che spesso generano confusione.

Il primo è prodotto con l’uva Montepulciano nelle regioni dell’Abruzzo e delle Marche, mentre il secondo proviene dalla Toscana ed è fatto con uve Sangiovese (nella variante locale chiamata Prugnolo Gentile).

Il Montepulciano d’Abruzzo è uno dei vini rossi più amati e diffusi in Italia. All’interno di questa categoria troviamo diverse sotto denominazioni come il Montepulciano d’Abruzzo DOC, caratterizzato da un gusto robusto e fruttato, perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Poi c’è il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG, che rappresenta l’eccellenza della produzione abruzzese grazie a un disciplinare più rigoroso che garantisce una qualità superiore.

Oltre a queste denominazioni principali, esistono anche delle varianti meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come il Cerasuolo d’Abruzzo. Questo vino rosato offre una freschezza sorprendente e note fruttate che lo rendono ideale per aperitivi e piatti leggeri.

Dall’altra parte abbiamo il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, un capolavoro toscano ricco di storia e tradizione. Questo vino elegante e strutturato è perfetto per chi cerca un’esperienza enogastronomica raffinata. Le sue note complesse di frutti rossi, spezie e tabacco lo rendono ideale per accompagnare piatti elaborati e carni rosse.

In conclusione, sebbene possano sembrare simili nel nome, i diversi tipi di Montepulciano offrono esperienze sensoriali uniche. Che tu preferisca la robustezza del Montepulciano d’Abruzzo o l’eleganza del Vino Nobile di Montepulciano, esplorare queste varietà ti permetterà di scoprire la straordinaria diversità del patrimonio vinicolo italiano. Non perdere l’occasione: lasciati sedurre dai molti volti del Montepulciano!
 

Che vini Montepulciano trovi qui da noi?

Qui all’Enoteca la Cultura del Vino trovi i migliori vini delle cantine di Montepulciano, da …