Ci troviamo nel cuore dei Castelli Romani, e non potevamo non raccontarvi la nostra storia vitivinicola, che risale ai tempi degli antichi Romani.
Il Lazio infatti, grazie alla sua posizione geografica e al clima favorevole, è sempre stato un territorio ideale per la viticoltura, che ha da sempre prodotto una vasta gamma di vini, ognuno con le sue peculiarità, ma con un unico profondo legame con il territorio che li produce.

Vini laziali, breve storia della Viticoltura nel Lazio
I vini laziali hanno una storia antichissima che risale ai tempi degli Etruschi e dei Romani. Queste antiche civiltà, infatti, erano già esperte nella coltivazione della vite e nella produzione del vino. I romani, in particolare, hanno svolto un ruolo fondamentale nella diffusione delle tecniche di viticoltura in tutto l’Impero.
Durante il Medioevo, i monasteri e le abbazie furono i custodi delle tradizioni vinicole, continuando a produrre vini di qualità. Nel corso dei secoli, la viticoltura laziale ha subito vari cambiamenti, con periodi di grande prosperità alternati a momenti di crisi. Nel XX secolo, la viticoltura nel Lazio ha conosciuto una rinascita grazie alla modernizzazione delle tecniche agricole e alla crescente attenzione alla qualità del prodotto finale.
Oggi, i vini del Lazio sono apprezzati sia in Italia che all’estero per la loro varietà e unicità. Tra i vini più famosi troviamo il Frascati DOCG, il Cesanese del Piglio DOCG e l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC. Questi vini non solo rappresentano un importante patrimonio culturale ma anche un’eccellenza enogastronomica del territorio laziale.

Vini Laziali DOC e DOCG
Il Lazio, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni enologiche, offre una varietà di vini DOC e DOCG che soddisfano i palati più esigenti. Parliamo di denominazioni di origine controllata (DOC) e garantita (DOCG) che rappresentano l’eccellenza dei vini laziali.
Tra i più famosi troviamo il Frascati Superiore DOCG, un vino bianco fresco e aromatico, perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.
Non possiamo dimenticare il Cannellino di Frascati DOCG, una variante dolce del Frascati ideale per i dessert.
Il Cesanese è probabilmente il vitigno rosso più rappresentativo del Lazio. Produce vini rossi laziali di grande carattere, spesso con note di frutti rossi maturi, spezie e un tocco di erbe aromatiche.
Ma non è tutto: il Cesanese del Piglio DOCG merita una menzione speciale tra i vini rossi laziali. Questo vino robusto e corposo si abbina magnificamente con carni rosse e formaggi stagionati.
Il Bellone, invece, è un antico vitigno a bacca bianca che dà vita a vini tipici del Lazio freschi e minerali, perfetti per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.
La Malvasia Puntinata, un altro vitigno autoctono che regala vini bianchi aromatici e complessi, ideali per abbinamenti gastronomici con formaggi freschi o piatti a base di verdure. Infine, il Trebbiano Giallo è spesso utilizzato in blend per produrre vini bianchi equilibrati e versatili.
Altri vini DOC degni di nota includono l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, un bianco leggero e fruttato che racconta storie antiche e leggende affascinanti. E poi c’è il Colli Albani DOC, un altro bianco versatile che si adatta a molteplici abbinamenti gastronomici grazie alla sua freschezza e vivacità. Non dimentichiamo il Marino DOC, conosciuto per le sue note floreali e la piacevole acidità.
Scoprire i vini del Lazio significa fare un viaggio tra colline verdeggianti, borghi pittoreschi e tradizioni antiche. Ogni bottiglia racconta una storia unica fatta di passione, dedizione e amore per la terra. Che tu sia un esperto sommelier o un semplice appassionato di vino, i vini tipici del Lazio sapranno conquistarti con il loro carattere distintivo e la loro autenticità.

Migliori Vini del Lazio e Abbinamenti Gastronomici
Parlando dei migliori vini del Lazio, non possiamo non menzionare anche la cucina romana, con la quale abbinare in modo perfetto ognuno di loro. Partiamo con il Frascati Superiore DOCG, un vino bianco fresco e aromatico, perfetto da abbinare a piatti di pesce come il baccalà alla romana o una semplice ma gustosa spigola al forno.
Per gli amanti dei vini rossi, il Cesanese del Piglio DOCG è una vera delizia. Strutturato e complesso, con note di frutti di bosco e spezie, si abbina perfettamente a carni rosse come l’abbacchio alla scottadito o un succulento filetto di manzo. Altro rosso tipico del Lazio è lo Shiraz di Cerveteri DOC, dal profilo speziato e morbido che si sposa benissimo con piatti robusti come la coda alla vaccinara o un bel piatto di pasta all’amatriciana.
Non dimentichiamo poi i vini dolci laziali come il Cannellino di Frascati DOCG, un vino passito che chiude in bellezza ogni pasto, ed accompagna splendidamente dolci tradizionali come i maritozzi con la panna o le crostate con marmellata di visciole.
Insomma, i vini del Lazio offrono una varietà incredibile capace di soddisfare ogni palato ed occasione. Che tu preferisca un bianco fresco per l’estate o un rosso corposo per le serate invernali, questa regione ha sempre qualcosa di speciale da offrire. Quindi, la prossima volta che stai cercando un buon vino per accompagnare il tuo pasto, dai una chance ai vini tipici del Lazio: non rimarrai deluso!

Vini laziali premiati: 3 Bicchieri 2025 Gambero Rosso
Diamo a Cesare quel che è di Cesare! E diamo ai vini laziali il giusto riconoscimento, grazie al premio 3 Bicchieri Gambero Rosso, massimo riconoscimento conferito dalla “Guida Vini d’Italia” del Gambero Rosso, assegnato ogni anno ai vini che si distinguono per la loro eccellente qualità, attraverso una serie di degustazioni effettuata alla cieca da 60 esperti del settore.
Quest’anno sono stati ben 10 i vini laziali e 14 vitigni ad aggiudicarsi i 3 Bicchieri Gambero Rosso 2025, e sono :
Anthium Bellone 2023 – Casale del Giglio
Biancolella di Ponza 2023 – Antiche Cantine Migliaccio
Cesanese del Piglio Sup. Hernicus 2022 – Antonello Coletti Conti
Fiorano Bianco 2022 – Tenuta di Fiorano
Frascati Sup. 2023 – Casale Marchese
Habemus 2022 – San Giovenale
Montiano 2021 – Famiglia Cotarella
Poggio Triale 2022 – Tenuta La Pazzaglia
Roma Bianco 2023 – Poggio Le Volpi
Sergio Mottura Brut M. Cl. 2015 – Sergio Mottura